| polpa di lepre | ||
| burro | |||
| pancetta di maiale | |||
| cipolla | |||
| sedano | |||
| sale | |||
| Pepe | |||
| 1 | cucchiaio | farina | |
| 1 | bicchiere | vino secco | |
| 1/2 | l | brodo | |
| parmigiano | |||
| Pappardelle | |||
| bacche di Ginepro | opzionali | ||
| aglio | |||
Pulire la polpa di lepre e tagliarla a pezzettini (quasi tritarla); far soffriggere il burro (poco) con un pesto di pancetta, mezza cipolla e mezza costola di sedano; volendo aggiungere un po' d'aglio e qualche bacca di Ginepro, da togliere prima di utilizzare la salsa. A met`{a} cottura unire la lepre e condire con sale e Pepe. Quando la carne sar`{a} ben rosolata spolverizzare con la farina, mescolare e far imbiondire, quindi versare il vino. Evaporato il vino bagnare con il brodo e far cuocere lentamente fino alla giusta consistenza. Usare la salsa per condire le Pappardelle.
Provenienza: Quaderno Del Basso-Orsini (Rita Fattore) 13/08/1994