X Close
This site does not directly profile users.
We use technical cookies (PHPSESSION and COOKIECHOICE) that cannot be disabled but that do not store any personal information.
We display a visitor map by http://www.clustrmaps.com/, that could user cookies outside our control, and some advertisement banners managed by external agencies
. From this screenyou can enable and disable the usage of these services (you can always get this screen from the link at the bottom of every page):
  Clustermaps: on    Advertisment: on    Statistics: on
Since we use google search to index our site, some more cookies may be set by google. Please consult their policy

[OK. I'm happy with all cookies]   [Use only selected cookies]   [No, no cookies please]

Le ricette di Pierre

SCIROPPO DI MELAGRANA

Un albero in casa: il Melograno.

Come il cedro, l'arancia e la zucca, anche la Melagrana, frutto con tanti semi, è simbolo di fecondità e discendenza numerosa, di conseguenza anche dell'amore. Era sacra a Giunone (moglie di Giove) e a Venere (dea dell'amore), nell'antica Grecia. Mentre le spose romane usavano intrecciare tra i capelli rami di Melograno. Conferma questa simbologia anche la tradizione asiatica, dove la Melagrana aperta rappresenta abbondanza e buon augurio. Tant'è che una leggenda popolare vietnamita racconta che ``la Melagrana si apre in due e lascia venire cento bambini". Di origine indiana è la credenza che il succo di questo frutto combatta la sterilità. Nella mistica cristiana questo simbolismo si arricchisce di significato spirituale, fino a considerare il frutto, e i suoi semi, espressione della perfezione divina e raffigurazione della Chiesa stessa.

Oggi il Melograno non è più diffuso come un tempo, quando i suoi frutti e fiori venivano usati anche a scopo ornamentale, per decorare le tavole e le pietanze, perfino i piatti di carne. I bambini però ancora fanno festa ai suoi frutti, che si presentano divertenti e festosi, con quei chicchi rossi da sgranare. Eppure il Melograno avrebbe tutti i motivi per meritarsi maggiore considerazione: dà frutti ricchi e benefici, contenenti vitamina A e vitamine B. Indicata come insolito dessert e per la prleparazione di golose gelatine e bevande fermentate, la rmelagrana è anche gustosa come bevanda dissetante: la granitina, uno sciroppo che si ottiene spremendo gli acini.

``Punica Granatum" è il nome scientifico del Melograno. Descritto dallo scrittore latino Plinio, dà frutti tra i più apprezzati dai Romani, che lo avevano importato dall'Africa. Originario della Persia, poi si è diffuso sia nel bacino del Mediterraneo, sia in Estremo Oriente. Cresce anche allo stato selvatico. Data la grazia dell'alberello e la bellezza dei suoi ``vermigli fior" ---come scriveva il poeta Carducci--- è spesso coltivato a scopo ornamentale nei giardini e sui terrazzi nelle regioni più calde. II suo fusto è molto ramoso, con spine e foglie affusolate. I frutti, che maturano a settembre, sono grandi, rivestiti di una scorza coriacea, e contengono numerosi chicchi rossi e polposi, separati da una membrana amara. Sono disponibili anche varietà nane da coltivare in vaso: i loro frutti rimangono piccoli e non raggiungono la maturazione ma sono molto decorativi.

Nell'antichità, era tenuto in grande considerazione per le sue proprietà terapeutiche. Lo prescriveva contro il verme solitario il grande medico greco Dioscoride: le radici, ma anche i fiori, la corteccia dei frutti e quella dei ramoscelli giovani, contengono "pellieterina e isopellieterina", particolarmente attive contro la tenia. Inoltre il frutto contiene in abbondanza tannino, che ha proprietà astringenti. Oltre che vermifugo, il Melograno è rinfrescante, diuretico e tonico.

Lo sciroppo di Melagrana è consigliato come diuretico: 100 g di polpa di semi macerati in 300 g di alcool a 60' e aggiunta alla fine di 500 g di sciroppo semplice di zucchero preparato a parte. Da bere sciolto nell'acqua. Provenienza: Laura Sposato (Sapori di Mare) 15/12/1994

Torna al menu